Trattamento Multidisciplinare del tumore del polmone (PDTA POLMONE)

La valutazione multidisciplinare del paziente affetto da tumore del polmone identifica la migliore sequenza di azioni/attività da effettuare nella gestione del malato e coordina più professionisti, al fine di garantire la massima efficienza nel trattamento di questa patologia.

Per tale motivo nel 2012 è stato costituito nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna di Ferrara un gruppo multidisciplinare di specialisti che si riunisce a cadenza settimanale per la discussione dei casi clinici. Il Team è composto da specialisti di chirurgia toracica, pneumologia, radioterapia, endoscopia, radiologia, anatomia patologica, medicina nucleare e infermiera case manager; i  membri del gruppo si confrontano per definire il miglior percorso da seguire per lo specifico paziente.

Col termine PDTA (percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale) si vuole sottolineare l’importanza dell’approccio totalitario alla patologia:

- “Percorso”: si intende sia l’iter del paziente, dal primo contatto con il mondo sanitario alla diagnosi-terapia, sia l’iter organizzativo proprio di quella specifica azienda ospedaliera al momento della presa in carico del paziente.

- “Diagnostico, terapeutico, assistenziale”: in questo modo viene evidenziata, in primo luogo, la presa in carico totale dell’assistito, dal sospetto di neoplasia polmonare al follow-up e alla sua riabilitazione, ed in secondo luogo l’insieme degli interventi multidisciplinari e multiprofessionali che possono interessare molti ambiti come quello psico-fisico, sociale e le eventuali disabilità.

L’obiettivo principale del PDTA è incrementare la qualità dell’assistenza, non solo migliorando gli "outcomes" (risultati) dei pazienti, ma anche aumentando la soddisfazione dell’utenza: l’approccio alla patologia non viene più inteso come una serie di singoli episodi terapeutici, ma come un continuum assistenziale che porta inevitabilmente ad una maggiore probabilità che il paziente riceva un trattamento adeguato e personalizzato, focalizzato sulle sue necessità.

L’utilizzo delle risorse viene ottimizzato evitando gli sprechi e riducendo le tempistiche: è stato infatti constatato che la gestione multidisciplinare del paziente affetto da neoplasia polmonare comporta una più rapida diagnosi e una maggior probabilità che il malato riceva un trattamento adeguato.

tumore-polmone.jpg

Azioni sul documento

pubblicato il 2018/06/29 11:40:25 GMT+2 ultima modifica / pubblicazione 2018-06-29T11:30:28+02:00