Chirurgia Toracica Mini-Invasiva

Negli ultimi 30 anni l’introduzione di tecniche chirurgiche mini-invasive ha cambiato drasticamente la chirurgia.

La videotorascopia detta anche toracoscopia o VATS, dall'acronimo inglese Video-assisted thoracoscopic surgery è una tecnica chirurgia mini-invasiva utilizzata per la diagnosi e la cure delle patologie del distretto toracico.

Durante una video toracoscopia una telecamera (toracoscopio) e strumenti chirurgici di piccolo calibro sono introdotti all’interno della cavità toracica attraverso piccole incisioni (2-4 cm). Il toracoscopio trasmette le immagini su di un monitor attraverso cui il chirurgo può eseguire la procedura.

Grazie alla tecnica videotoracoscopica è possibile eseguire diversi interventi in maniera mini-invasiva:

  • Prelievi bioptici per diagnosticare neoplasie di origine polmonare (tumore del polmone) o pleurica (mesotelioma) nonché altre neoplasie primitive o secondarie interessanti la cavità toracica
  • Trattamento delle infezioni del cavo pleurico (pleuriti acute, subacute fibrino-purulente, pleuriti croniche)
  • Chirurgia esofagea (esofagectomia)
  • Chirurgia del diaframma (ernie diaframmatiche post-traumatiche e relaxatio diaframmatica)
  • Chirurgia polmonare per patologie sia benigne che maligne (interventi di resezione, atipica, segmentectomia anatomica, LOBECTOMIA POLMONARE TORACOSCOPICA (VATS LOBECTOMY), pneumonectomia, sleeve resection)
  • Trattamento dell’iperidrosi palmare (simpaticectomia toracoscopica video assistita)
  • Chirurgia mediastinica (timectomia toracoscopica, biopsie linfonodali).

 

La toracoscopia non richiede divaricazione costale e pertanto risulta essere una procedura mini-invasiva.

Tale tecnica mini-invasiva offre numerosi vantaggi rispetto all’approccio tradizionale, ossia la toracotomia, che richiede una ampia incisione di 10 – 15 cm di lunghezza con sezione muscolare e divaricazione costale.

I vantaggi principali sono:

  • Minore dolore dopo l’intervento
  • Accelerato recupero della autonomia respiratoria
  • Riduzione dei tempi di degenza post intervento.

Azioni sul documento

pubblicato il 2018/06/29 11:40:25 GMT+2 ultima modifica / pubblicazione 2018-06-29T11:25:27+02:00