Attività dell'Unità Operativa Malattie Infettive Ospedaliera

Diagnosi, terapia e assistenza della tubercolosi polmonare ed extrapolmonare, comprese le forme altamente contagiose multifarmacoresistenti ed associate all’infezione da HIV. Collaborazione con il Servizio Pneumotisiologico Territoriale e il Dispensario Funzionale Antitubercolare del Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica dell’ Azienda USL di Ferrara.  Collaborazioni strategiche con Centri di Eccellenza Nazionali IRCC L. Spallanzani di Roma, il Centro di Riferimento Nazionale Pneumotisiologico di  III° Livello dell’ Ospedale di Sondalo (So) e l’ Istituto Regionale per la Cura della Tubercolosi Villa Marelli di Milano. Partecipazione a Gruppi di Lavoro, di Studio, Commissioni Nazionali, Regionali e Provinciali sulla tubercolosi.

Diagnosi, trattamento e assistenza di patologie infettive severe e complesse, comunitarie ed associate alle cure mediche, come sepsi, polmoniti, meningiti, encefaliti, infezioni endoaddominali, endocarditi, infezioni della cute e tessuti molli, osteoarticolari e protesiche. Partecipazione al Gruppo Nazionale sulle Endocarditi, al Registro Nazionale delle Infezioni Osteoarticolari e ad altri Studi Nazionali e Regionali di Sorveglianza sulle Infezioni associate alle cure sanitarie da patogeni multiresistenti. Partecipazione a Commissioni e di Gruppi di Lavoro Provinciali e Regionali nel settore delle Infezioni correlate all’assistenza, nel campo dell’ antibioticoterapia e della terapia antimicotica.

Diagnosi, cura e monitoraggio clinico – virologico ed immunologico di tutte le problematiche legate all’infezione da HIV/AIDS secondo Linee Guida Nazionali ed Internazionali. Collaborazione con Istituzioni altamente qualificate in campo Nazionale ed Internazionale, principi farmacologici all’avanguardia nel trattamento dell’infezione primaria da HIV. La nostra Unità Operativa partecipa, insieme ad altre undici Strutture Complesse di Riferimento individuate sul territorio nazionale, alla sperimentazione clinica per il vaccino terapeutico contro l’infezione da HIV. Assistenza a domicilio del paziente sieropositivo sintomatico. Partecipazione a Commissioni Provinciali, Regionali e Nazionali nel campo dell’infezione da HIV.

Diagnosi, trattamento e monitoraggio clinico – virologico delle epatiti virali acute e croniche secondo le indicazioni di Linee Guida Nazionali ed Internazionali ed applicazione di percorsi diagnostico terapeutici standardizzati condivisi con le altre Strutture Complesse di Malattie Infettive dell’ Emilia Romagna. La nostra Unità Operativa partecipa al Progetto Regionale per l’ epatite cronica B e ad altri Gruppi Policentrici per la terapia antivirale dell’ epatite cronica C. Il nostro Centro è stato individuato come Centro di Riferimento Provinciale per la prescrizione dei nuovi inibitori della proteasi (Boceprevir e Telaprevir) che trovano indicazione nella terapia di seconda linea dell’ epatite cronica HCV – correlata.

Diagnosi, terapia ed assistenza di patologie infettive d’importazione. Collaborazione con Epidemiologia e Profilassi delle Malattie Infettive del Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica dell’ Azienda USL di Ferrara.

Consulenze Infettivologiche per orientamento diagnostico terapeutico in pazienti ospedalizzati con infezione associate alle cure sanitarie od acquisite in comunità di particolare gravità  e severità. Partecipazione a Comitati Provinciali o di Area Vasta, Regionali e Nazionali per il monitoraggio, la sorveglianza, la prevenzione e il trattamento delle Infezioni associate alle cure mediche ed acquisite nelle Organizzazioni Sanitarie, all’ aggiornamento ed interpretazione degli antibiogrammi, monitoraggio delle resistenze agli antibiotici, elaborazione di Raccomandazioni locali di chemioantibioticoprofilassi  perioperatoria in chirurgia generale e specialistica, di terapia ragionata delle principali patologie infettive nosocomiali e più in generale sull’impiego idoneo ed appropriato degli antibiotici.

Collaborazione con la Direzione Sanitaria e il Modulo Dipartimentale di Igiene Ospedaliera per l’ Uso responsabile degli antibiotici, il Controllo, la Sorveglianza e la Prevenzione delle Infezioni correlate all’ assistenza Sanitaria :  applicazione delle Linee Guida per la Sepsi,  rilevazione degli eventi epidemici, alert organism, germi sentinella, studi periodici di prevalenza delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria ecc. Partecipazioni ad iniziative e progetti a carattere locale, nazionale ed internazionale.

Consulenza Specialistica Infettivologica  presso la Casa Circondariale di Ferrara per inquadramento diagnostico, trattamento e monitoraggio clinico – virologico ed immunologico delle epatiti croniche virali B e C e dell’infezione da HIV. Partecipazione a Gruppi di Lavoro Regionali e Nazionali su tali patologie infettive nel soggetto recluso.

Assistenza domiciliare a pazienti sintomatici cronici con infezione da HIV o AIDS, in continuità assistenziale, monitoraggio clinico laboratoristico del quadro clinico e terapie eziologiche o di supporto in collaborazione con l’equipe infermieristica territoriale dell’ Azienda USL di Ferrara.

Collaborazione con il Servizio di Medicina del Lavoro per la gestione del rischio infettivo occupazionale mediante l’ attivazione di percorsi diagnostico terapeutici e di profilassi preferenziali.

Sorveglianza dell’infezione tubercolare latente negli operatori sanitari e chemioprofilassi negli esposti. L’U.O. partecipa al Registro Nazionale Occupazionale per l’ Infezione da HIV.

Collaborazione con l’ Ufficio Qualità, Accreditamento, Ricerca ed Innovazione per la rilevazione ed il monitoraggio degli Indicatori di Performance Clinica secondo le indicazioni concordate, a cadenza semestrale o annuale.

Collaborazione con il Laboratorio Unico Provinciale ed il Servizio di Microbiologia Clinica per l’ acquisizione ed applicazione di nuove metodiche diagnostiche in rapporto all’emergente epidemiologia locale.

Partecipazione a Corsi di Specializzazione per la formazione postlaurea di medici specializzandi. Alcuni componenti dell’Equipe Medica in qualità di Docenti e Tutor contribuiscono alla formazione di Specialisti in Malattie Infettive e discipline affini.

Realizzazione di Corsi di Formazione di II° Livello Post- Universitaria per Infettivologi e discipline affini. L’Unità Operativa organizza a cadenza annuale, in collaborazione con la Clinica Malattie Infettive del Policlinico S. Orsola di Bologna e con l’ Istituto di Terapia Intensiva e Rianimazione Universitaria della nostra Azienda Ospedaliero Universitaria, il Corso ECM sulle Emergenze/Urgenze Infettivologiche, al quale nell’ultima edizione sono stati attribuiti 26 crediti ECM.

Partecipazione a programmi di formazione e di divulgazione per la prevenzione delle epatiti virali, dell’infezione da HIV, delle Malattie Sessualmente Trasmissibili e la Tubercolosi presso Aziende Pubbliche e Private, le Scuole, le Forze dell’ Ordine, Enti ed Associazioni di Volontariato.

I valori perseguiti dall’ Equipe dell’ Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Ospedaliera sono quelli di sicurezza, efficacia, efficienza, tempestività, continuità ed imparzialità delle prestazioni erogate, da mantenere con un’attenta e costante attività di formazione ed aggiornamento professionale, nel rispetto della centralità del paziente ed applicando criteri per il miglioramento continuo della qualità.

Azioni sul documento

pubblicato il 2018/06/21 11:18:00 GMT+2 ultima modifica / pubblicazione 2019-08-30T10:17:28+02:00