Attività Ambulatoriale di Gastroenterologia

Ambulatorio Ecografico

Diagnostica:

  • eco addome superiore,
  • eco per studio anse intestinali,
  • eco color Doppler vasi del fegato,
  • eco con mezzo di contrasto,
  • Fibroscan

Parte interventiva:

  • biopsia e agoaspirato di organi addominali

Le ecografie in Gastroenterologia sono prenotabili telefonando al numero dell'Accettazione 0532 239612. E' necessario presentarsi a digiuno da 6 ore muniti di impegnativa del curante con documentazione dei referti precedenti.

Ambulatorio Gastroenterologico Divisionale e patologie del tenue

 La visita Gastroenterologica così come l'urgenza differita è prenotabile con impegnativa del curante presso unqualsiasi centro di prenotazione CUP, Farmacie convenzionate, i Centri Servizi all'interno dell'Azienda Ospedaliera otramite numero verde 800532000.

Nel Nuovo Polo Ospedaliero di Cona le visite vengono fatte entrando nell'ingresso 2 ambulatoriale e seguendo le indicazioni nei cartelli che portano nel settore 1E0.

Ambulatorio Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (M.I.C.I.)

Le MICI rappresentano un gruppo di patologie caratterizzate da un’infiammazione cronica della mucosa del colon e del retto nel caso della rettocolite ulcerosa, di tutto il tratto gastroenterico nel Morbo di Crohn, con coinvolgimento di tutta la parete intestinale. Le cause a tutt’ oggi non sono note ma entrambe sono caratterizzate da un alternarsi di fasi di attività della malattia e fasi di remissione.
L’attività clinica in regime ambulatoriale si occupa di:
-valutazione di screening iniziale e follow-up periodico dopo la diagnosi
-prescrizione di esami endoscopici con biopsia anche di sorveglianza per la displasia (gastroscopia, colonscopia con cromoendoscopia ed eventualmente capsula endoscopica) e radiologici (Rx, risonanza magnetica, TAC ed ecografia alle anse intestinali)
-individuazione di un programma farmacologico di cura con terapia convenzionale o con farmaci “biologici”
-controlli periodici dei pazienti in terapia immunosoppressiva
-programmazione dei controlli periodici ambulatoriali ed esami strumentali
La gestione delle malattia infiammatorie croniche intestinali  presso l’Unità Operativa di Gastroenterologia è inserita nell’ambito di competenze specialistiche che coinvolgono anche consulenti di altre unità operative.

 La visita per Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali è prenotabile solo contattando l'accettazione ambulatoriale (ingresso 2 settore 1E0) ai seguenti numeri telefonici: 0532.239.046-0532.239.047 FAX 0532.239.048.

Ambulatorio Epatologico e delle Epatiti croniche

Le Patologie trattate:
 Epatiti croniche virali: diagnosi e terapia con farmaci antivirali, follow up periodico (controlli periodici)
 Epatopatie non virali : diagnosi e terapia , follow up periodico 
 Cirrosi epatica: diagnosi , cura e prevenzione della patologia e delle complicanze follow up (monitoraggio) periodico
 Epatocarcinoma: stadiazione e valutazione colleggiale multidisciplinare (con chirurgo, radiologo, oncologo, ecografista interventista) per la definizione e trattamento più opportuno  (chirurgica, resezione , trapianto di fegato, termoablazione, chemioembolizzazione , chemioterapia), follow up per la diagnosi precoce delle recidive
Trapianto di fegato: individuazione dei pazienti eligibili, invio al centro trapianto di riferimento con  esecuzione di esami richiesti,  follow up dei trapiantati.

Prenotazione per pazienti ricoverati della propria U.O o di altre UO: contattare l'accettazione al seguente numero telefonico 0532.239.612
Prenotazione per utenti esterni: per le prime visite e i controlli : chiamare il Call center 800615850 e chiedere Visita Epatologica presso l'UO di Gastroenterologia.

Ambulatorio di Fisiopatologia Digestiva

PH Manometria Esofagea-Manometria Rettale, Breath Test al lattosio, lattulosio, glucosio, Urea Breath Test

Nella nostra U.O  vengono eseguiti esami di fisiopatologia esofagea (manometria, PH-Metria), Manometria Rettale, Breath Test al lattosio, lattulosio, glucosio, Urea Breath Test.

Gli esami sono prenotabili presso qualsiasi centro di prenotazione CUP
La Manometria esofagea e la PH-Metria non presentano regime di urgenza e necessitano di digiuno di almeno 6 ore e la sospensione di alcuni farmici: per la manometria: miorilassanti, calcio antagonisti e bezodiazepine per la pHmetria  inibitori di pompa protonica da almeno 10 gg e anti acidi da almeno 2 gg

Ambulatorio di Diagnostica con Videocapsula

Esame con video capsula

La Video capsula è una metodica endoscopica innovativa realizzata per lo studio dei tratti duodeno-digiuno-ileali. Nel nostro centro dal 2004 eseguiamo questo tipo di indagine mirata allo studio del tenue. Negli ultimi anni è stata messa a punto anche una capsula specifica per il colon in cui utilizzo è però limitato a particolari condizioni cliniche.
La capsula per lo studio del tenue è ingerita e trasportata dalla peristalsi intestinale; questo esame, essendo mirato ad esplorare l’intestino tenue non sostituisce la gastroscopia o la colonscopia. Attualmente sono disponibili sul mercato capsule di prodotte da diverse ditte ma con caratteristiche molto simili; le capsule sono monouso, delle dimensioni poco superiori a quella delle comuni capsule medicinali, rivestite da materiale biocompatibile e trasparente all’estremità che permette la visione (fig 1). La capsula è costituita da una fonte luminosa e sensori, che funzionano a bassa quantità di energia, le batterie hanno un’autonomia di registrazione di circa 8-12 ore. Infine è necessaria una cintura con il compito di captare le immagini e definire la sede della capsula durante il viaggio nell’intestino.
Per l’esecuzione dell’esame sono previste delle semplici norme di preparazione in primo luogo il digiuno nelle dodici ore che precedono l’esame e una preparazione intestinale con lassativi.
Dopo l’ingestione della capsula invece il paziente può svolgere tutte le abituali attività di vita quotidiana, rispettando solo alcune semplice indicazioni, quali l’ingestione di liquidi (acqua non prima di due ore) e una leggera colazione dopo altre 4 ore.
La principale indicazione ad eseguire l’esame con videocapsula è rappresentata dall’anemia da perdita gastrointestinale di origine oscura. Altre indicazioni sono le sindromi da malassorbimento ad origine ignota o le sospette malattie infiammatorie intestinali.
L’esame può essere eseguito anche in regime ambulatoriale (con impegnativa del medico curante) ma deve essere sempre prima eseguita una visita nel nostro centro per una valutazione della corretta indicazione.
Quindi l’esame può essere prenotato solo dopo valutazione specialistica.

 Fig 1: Videocapsula

 Videocapsula 1

Azioni sul documento

pubblicato il 2018/06/25 13:11:00 GMT+2 ultima modifica / pubblicazione 2019-08-30T09:57:45+02:00