Ambulatorio Ginecologia Preventiva/Colposcopia

Il carcinoma del collo dell’utero è tra i tumori femminili più frequenti nel mondo e gravato da una importante percentuale di  mortalità.

Da diversi anni è nota la sua origine. E’causato da alcuni ceppi di virus appartenenti alla famiglia HPV (Human Papilloma Virus). Tuttavia non basta essere portatori del virus  considerato “causa necessaria ma non sufficiente”, in quanto affinchè si inneschi il meccanismo che genera il carcinoma occorrono anche dei fattori favorenti. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha riconosciuto fra questi il fumo, l’immunodepressione acquisita e congenita, le infezioni genitali, l’uso prolungato della pillola contraccettiva. Inoltre va considerato che, una volta innescato il processo, solo in alcune donne e dopo molti anni si svilupperà il carcinoma.

Alla luce di queste conoscenze, oggi è possibile prevenire questo tumore. Per fortuna la malattia invasiva è preceduta dalla presenza di lesioni pretumorali benigne (CIN di alto grado o displasia moderata-grave e carcinoma in situ) che possono essere diagnosticate e trattate, attraverso i programmi di screening basati sul Pap-test. Di recente è stato introdotto un nuovo test “ HPV DNA test” che ancora meglio del Pap-test individua le donne a rischio di avere lesioni pretumorali. Le donne positive sia al test HPV che al Pap test vengono inviate  ad accertamenti successivi.

Nella clinica Ostetrica e Ginecologica di Ferrara esiste il centro di 2° livello a cui vengono inviate le pazienti che necessitano di approfondimento diagnostico, che viene eseguito mediante un esame chiamato colposcopia, che rileva le eventuali anomalie e con la biopsia mirata permette di effettuare la diagnosi. Il centro si occupa anche della terapia chirurgica e dei controlli successivi oltre che decidere il successivo rientro nei programmi di screening delle donne prese in carico.

 

Sede e orari di apertura:
Ambulatorio N°10, blocco ambulatoriale 1D1, il lunedì, martedì e giovedì dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

 

Modalità di presa in carico:

  • In caso di riscontro di anomalia al test di screening nell’ambito del programma di screening regionale, l’accesso viene prenotato direttamente dal Centro Screening di I livello (consultorio, ambulatori territoriali) in cui è stato eseguito il test.
  • In caso di riscontro di anomalia al test di screening eseguito in ambulatorio al di fuori del percorso screening della Regione Emilia-Romagna, la prenotazione richiede IMPEGNATIVA per “COLPOSCOPIA” del medico curante e viene effettuata mediante CUP.
  • Solo le pazienti che sono già in carico al centro per controlli periodici programmati, telefonano direttamente al numero dell’ambulatorio per prenotare l’esame.

 

Contatti specifici dell’ambulatorio:
Telefono 0532-236355 dalle ore 12.30 alle ore 14.00 (solo per problematiche emergenti e prenotazione controlli in pazienti già prese in carico)