Ambulatorio del dolore pelvico cronico ed endometriosi
Il dolore pelvico cronico femminile è una condizione fortemente debilitante che altera la qualità di vita delle donne. E’ un dolore continuo o intermittente avvertito nel basso addome o nella pelvi della durata di 6 o più mesi che comporta disabilità funzionale limitando le comuni attività quotidiane. Per le caratteristiche di insorgenza e localizzazione del dolore, talvolta legate alla ciclicità mestruale, spesso si indagano cause di tipo prettamente ginecologico. Tuttavia la complessità dell’anatomia della piccola pelvi, che accoglie gli organi dell’apparato riproduttivo, urinario, gastroenterico, un’infinità di muscoli, legamenti e articolazioni e un complesso sistema di innervazione volontario e autonomo adibito alla trasmissione degli impulsi motori e sensitivi, obbligano il clinico ad una vasta conoscenza di cause di disabilità che sono spesso multifattoriali. Possono essere quindi implicate molteplici condizioni: disturbi infiammatori-infettivi cronici della pelvi, malattie infiammatorie croniche intestinali, sindrome del colon irritabile, cistite interstiziale e infezioni ricorrenti delle vie urinarie, disturbi muscoloscheletrici e non ultimo vissuti psicologici difficili.
Fra le varie cause, una delle più importanti e note, anche per le importanti conseguenze sulla fertilità, è l’endometriosi.
L’endometriosi è una patologia in cui tessuto simile all’endometrio, localizzato normalmente all’interno dell’utero e responsabile del sanguinamento dei cicli mestruali, viene a trovarsi in sedi anomale. In questo caso il sangue prodotto da questo tessuto ectopico, anziché fuoriuscire dai genitali esterni, si raccoglie e genera una infiammazione cronica locale e lesioni organiche rappresentate da cisti, noduli, lesioni cicatriziali a livello degli organi della pelvi o all’interno della cavità addominale che possono causare il dolore che è il sintomo cardine di questa patologia. Nei casi più gravi può essere compromessa la funzionalità degli organi colpiti e possono quindi essere presenti ulteriori sintomi. Si stima che il numero di donne con endometriosi è vicino al 10% di donne in età riproduttiva. Importanti sono anche le sequele sulla fertilità, che può essere inficiata da questa malattia. La diagnosi richiede un’attenta ed accurata anamnesi della paziente, finalizzata in particolare alla ricerca di alcuni sintomi tipici: dolore durante la mestruazione o ovulazione, dolore durante il rapporto sessuale, dolore nella regione lombare, dolore pelvico cronico, mestruazioni abbondanti o frequenti, infertilità o sterilità. Altri sintomi meno comuni possono essere: gonfiore e/o dolore addominale, stitichezza o diarrea, sangue nelle feci o nelle urine, affaticamento cronico, nausea.
Obbiettivo di questo ambulatorio è quindi inquadrare il dolore pelvico cronico correttamente da un punto di vista diagnostico e proporre un programma terapeutico di tipo medico e/o chirurgico personalizzato sulle esigenze ed aspettative della paziente.
Sede e orari di apertura:
Ambulatorio N°1, (2C1), il giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
Modalità di prenotazione:
Con impegnativa del medico curante o di medico specialista.
1. telefonare al numero verde CUP 80053200
2. telefonare in accettazione 1D1 al numero 0532236361
con IMPEGNATIVA per VISITA GINECOLOGICA Quesito Diagnostico (Qd) “DOLORE PELVICO CRONICO”
Per le visite successive queste le modalità di prenotazione:
1. telefonando in accettazione 1D1 al numero 0532236361
2. prenotazione diretta da parte del personale medico dell’UO di Ginecologia a seguito della prima visita stessa con IMPEGNATIVA per VISITA GINECOLOGICA DI CONTROLLO (Qd) “DOLORE PELVICO CRONICO”.
Contatti specifici dell’ambulatorio:
Per informazioni Tel. 0532 239521 (Ambulatorio Ginecologico presso 2C1)